SERVIZI PUBBLICI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

SERVIZI PUBBLICI

I servizi pubblici sono prestazioni rese dallo Stato e dagli altri enti pubblici, nei confronti della collettività al fine di soddisfare i bisogni pubblici.

CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

I servizi pubblici possono essere:

  • generali;
  • speciali;
  • misti.

SERVIZI GENERALI

I servizi generali sono servizi prestati dallo Stato, non al singolo individuo, ma a tutta la collettività in modo indistinto.

Esempio: difesa esterna, ordine pubblico.

SERVIZI SPECIALI

I servizi speciali sono servizi prestati dallo Stato, a dei singoli individui, che ne fruiscono individualmente.

Esempio: istruzione scolastica, giustizia civile.

Questi servizi sono divisibili ed individualizzabili, ma va detto che, nella pratica, la distinzione tra servizi generali e speciali può non risultare sempre agevole poiché anche i servizi speciali presentano in varia misura il carattere della generalità. Esempio: l'istruzione pubblica è un servizio speciale per chi frequenta la scuola, ma è un servizio generale per tutta la collettività poiché soddisfa il bisogno di cultura. Lo stesso possiamo dire per la giustizia civile che è un servizio speciale per chi fa valere in giudizio un proprio diritto soggettivo, ma è anche un servizio generale per tutta la collettività poiché garantisce il rispetto delle norme giuridiche.

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

SERVIZI MISTI

Come si è detto poc'anzi i servizi speciali, molto spesso, sono sia dei servizi speciali che dei servizi generali. In questi casi, quindi, si può parlare di servizi misti.

TRIBUTI

Fornire i servizi pubblici comporta, per lo Stato, il sostenimento di costi. Questi costi sono sostenuti dai cittadini attraverso il pagamento dei tributi che si distinguono in imposte, tasse, contributi e monopoli fiscali.

CAPACITA' CONTRIBUTIVA E PROGRESSIVITA' DELLE IMPOSTE

L'art.53 delle Costituzione italiana fissa il principio della capacità contributiva secondo il quale "tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva", cioè in base al proprio reddito: coloro che hanno un reddito maggiore sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in misura maggiore e viceversa.

Sempre lo stesso articolo prevede che "il sistema tributario è informato a criteri di progressività".

Per sistema tributario si intende l'insieme delle norme che regolano i tributi. Esso è basato sul principio di progressività, cioè mano a mano che aumenta il reddito, aumenta la percentuale d'imposta da versare. Esempio: ipotizziamo che in uno Stato venga applicata un'imposta che prevede il pagamento di un'aliquota del 10% se si percepiscono redditi fino a 10.000 euro, un'aliquota del 15% se si percepiscono redditi fino a 20.000 euro, un'aliquota del 20% se si percepiscono redditi fino a 30.000 euro e così via. Questa è un'imposta progressiva perché l'imposta pagata cresce in misura più che proporzionale al crescere del reddito.

In Italia, un'imposta progressiva è l'IRPEF. Questa imposta prevede un tipo particolare di progressività detta per scaglioni di reddito.

 
 
 

LezioniDiMatematica.net

EconomiAziendale.net

SchedeDiGeografia.net

StoriaFacile.net

LeMieScienze.net

MarchegianiOnLine.net

Newsletter

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter