GLOSSARIO DI DIRITTO
LETTERA A
Diritto di abitare una casa, di proprietà di un altro soggetto, limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia.
Abrogazione
Perdita di efficacia di una legge dovuta all'entrata in vigore di una nuova legge o disposta da un referendum.
Accentramento
Sistema di amministrazione nel quale il potere è concentrato nelle mani degli organi centrali, mentre agli organi locali o periferici sono attribuiti compiti limitati e di secondaria importanza.
Affinità
Condizione che lega un coniuge ai parenti dell'altro coniuge.
Amnistia
Rinuncia dello Stato a perseguire alcuni reati.
Ammenda
Pena che consiste nel pagare una somma di denaro alla Pubblica Amministrazione.
Amministrazione di sostegno
Figura che ha lo scopo di tutelare una persona e il suo patrimonio in caso di infermità o di menomazione fisica o psichica anche parziale o temporanea (anziani, disabili, alcolisti, tossicodipendenti, malati terminali).
Amministrazione pubblica
Attività che lo Stato svolge direttamente o indirettamente per il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Analogia
Modalità di interpretazione della norma giuridica che consiste nell'applicare, ad un caso non disciplinato dalla norma giuridica, la disciplina di un caso regolamentato dalla norma giuridica che presenta caratteristiche similari.
Annullamento
Provvedimento della Corte Costituzionale che può togliere validità ad una legge.
Apolide
Soggetto che non ha la cittadinanza di nessuno Stato.
Appalto
Contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro.
Arresto
Temporanea privazione della libertà personale di una persona al fine di evitare l'ulteriore commissioni di crimini, di tutelare le indagini ed evitare che la persona possa fuggire o al fine di consentire l'esecuzione della pena inflitta a carico di una persona condannata.
Assenza
Situazione di diritto che si verifica quando una persona scompare e di essa non si hanno più notizie per un certo periodo di tempo. L'assenza deve essere dichiarata dal Tribunale.
Associazione
Organizzazione di persone che mettono in comune beni e servizi al fine di raggiungere un determinato scopo.
Assolutismo illuminato
Forma di Stato in cui il Sovrano riconosce lo Stato come entità superiore.
Astrattezza
Carattere della norma giuridica che deve riferirsi a casi ipotetici.
Atti di ordinaria amministrazione
Atti che non intaccano, in modo sostanziale, il patrimonio di un soggetto.
Atti eccedenti l'ordinaria amministrazione
Atti che modificano, in modo rilevante, il patrimonio di un soggetto.
Atti unilateriali
Dichiarazioni di volontà di un soggetto che producono effetti giuridici nei confronti di altri soggetti.
Atto amministrativo
Atto giuridico adottato da un organo della Pubblica Amministrazione nell'esercizio di una potestà amministrativa tesa a produrre effetti giuridici.
Autonomia patrimoniale imperfetta
Principio in base al quale, nelle società di persone, i soci sono responsabili in modo illimitato e solidale delle obbligazioni sociali.
Autonomia patrimoniale perfetta
Principio in base al quale il patrimonio di una organizzazione è nettamente separato da quello dei suoi soci.
Avvocatura di Stato
Organo legale dello Stato a cui spettano compiti di consulenza giuridica e la difesa delle Amministrazioni Statali nei giudizi di ogni tipo (civili, penali, amministrativi, comunitari, internazionali).
Azienda
Complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.