ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA E FUNZIONE NORMATIVA DEL GOVERNO
GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA PREVISTI DALLA COSTITUZIONE E IL POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO
FUNZIONE NORMATIVA
La funzione normativa consiste nel potere di emanare norme giuridiche.
Tale potere spetta principalmente al Parlamento che emana leggi ordinarie e leggi costituzionali.
Tuttavia il potere normativo non compete solamente al Parlamento infatti la Costituzione prevede:
- da una parte una serie di istituti di democrazia diretta che consentono agli stessi cittadini di intervenire, in una certa misura, nel processo normativo;
- dall'altra, la possibilitĂ che alcune norme siano emanate da organi diversi dal Parlamento come:
- il Governo che emana leggi delegate e decreti legge;
- gli enti locali (Regioni, Province, Comuni) per le materie di loro competenza.
ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA
Sono istituti di democrazia diretta quegli istituti attraverso i quali il popolo partecipa direttamente alla formazione delle leggi.
La Costituzione italiana ne prevede 3, ed esattamente:
- la petizione disciplinata dall'art.50;
- il referendum popolare che, a sua volta può essere:
- referendum costituzionale, disciplinato dall'art.138 della Costituzione in merito all'approvazione di leggi di revisione costituzionale o di leggi costituzionali;
- referendum abrogativo, previsto:
- dall'art.75 della Costituzione, al fine di deliberare l'abrogazione totale o parziale di una legge dello Stato;
- dall'art.123 della Costituzione, al fine di deliberare l'abrogazione di leggi regionali o provvedimenti amministrativi emanati dalla Regione;
- referendum territoriale, disciplinato dall'art.132 della Costituzione, per la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni.